Artistica Femminile

Cos’è? 

Come l’artistica maschile è una disciplina tecnico-combinatoria. La complessità degli elementi cresce con l’avanzare della capacità tecnica delle ginnaste.

Utilizza quattro grandi attrezzi: volteggio, trave, parallele asimmetriche e suolo; richiede doti di mobilità articolare, forza, potenza, velocità, coraggio ed espressione artistica.

A cosa serve?

Sviluppa:

  •  la mobilità articolare, cioè la capacità di sfruttare in modo ottimale la massima escursione di tutti i segmenti corporei ed in particolar modo delle articolazioni scapolo-omerale (spalle), coxo-femorale (anche), tibiotarsica (caviglie) e intervertebrale (flessibilità della colonna vertebrale);
  • la coordinazione motoria, cioè la rapidità di spostamento, l’ampiezza e la direzione del gesto, il dosaggio dell’impegno muscolare e la specifica elettività di interventi;
  • le capacità di spinta e di slancio nonché la rapidità di azione e reazione;
  • l’equilibrio;
  • la capacità di ritmizzazione che serve ad affinare la percezione e la coordinazione, ingentilire il movimento, interiorizzare i propri ritmi ed acquisire quelli derivanti dall’esterno;
  • la resistenza generale e specifica, fondamentalmente un’espressione della forza muscolare. Grazie ad essa l’organismo può resistere ad un impegno muscolare prolungato, allontanando il senso della fatica.

Quando Iniziare?

 E’ ormai accertato che le capacità coordinative si perfezionano nel periodo che va dai 6 ai 12 anni: si comprende, quindi, quanto diventi più facile e più duraturo nel tempo qualunque tipo di apprendimento motorio di cui la coordinazione ne è il presupposto. Per tale motivo, l’avviamento alla pratica della ginnastica è consigliato intorno ai 4-6 anni.  

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: